Viaggio in Montagna a Falcade alla scoperta delle Dolomiti

Prezzo

Sold out€ 900

  • Tipo di Viaggio
    Formula Tutto Bus + Tour Leader
  • Info Viaggio
    Partenza da Bari e dintorni
  • Dal 28/07/2023 al 5/08/2023
  • 8 giorni/7 notti + 1 notte in viaggio
  • Tipo di trattamento
    Pensione completa
  • Vantaggi per chi prenota in anticipo
    Prenota Prima
Parti con noi! Scrivici per avere maggiori informazioni





    Accetto l'informativa sulla Privacy
    Ricevi le nostre proposte di viaggio

    FORMULA  TUTTO BUS 
    partenza venerdì 28/07

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA
     
    €  900

    ESAURITO
     SUPER PRENOTA PRIMA (solo per 20 posti)
    Se prenoti entro il 30/04 - Sconto di  € 100,00 per persona
    Pagherai € 800


    ESAURITO
    PRENOTA PRIMA
    Se prenoti entro il 15/05 - Sconto di  € 50,00 per persona
    Pagherai  € 850

     

    IL TOUR NON E' ADATTO A PERSONE CON MOBILITA' RIDOTTA

    Itinerario

    VIAGGIO IN MONTAGNA A FALCADE ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI

    Partenza: Venerdì 28 Luglio 2023

    Ritrovo dei Sigg. partecipanti venerdì 27 Luglio

    alle ore 22:30 a Bari (Largo 2° Giugno/ Supermercato Famila),

    alle ore 23:15 a Molfetta (via Bettino Craxi),

    alle ore 24:00 ad Andria (c/o Hotel Orizzonte).

    Sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza per Falcade.

    Notte in viaggio.

    1° Giorno: Sabato 29 Luglio 2023
    (Bari - Falcade - Km 950)

    Colazione in autogrill a cura dei partecipanti.

    Ore 12:00 circa arrivo a FALCADE e proseguimento in Hotel 3***stelle.

    Pranzo in hotel.

    Nel pomeriggio assegnazione delle camere e relax in camera.

    Ore 17:00 per chi volesse, passeggiata nel centro abitato più grande della Valle del Bios.

    Il paese sorge in una conca soleggiata a 1.100 m s.l.m, circondato da alcune tra le più belle vette dolomitiche: il gruppo del Focobon, le Pale di S. Martino, la Marmolada e il Civetta.

    E’ la meta ideale per tutti coloro che cercano nella montagna una ricarica di energia e benessere: da chi ama lo sport nella natura e chi invece preferisce rilassarsi e godersi la quiete, ma anche per gli amanti della buona cucina che possono gustare piatti della tradizione.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    2°Giorno: Domenica 30 Luglio 2023 
    (Alleghe - Moena)                   

    Prima colazione. 

    In mattinata escursione ad ALLEGHE, una delle città più incantevoli che si affacciano sul lago nelle zona delle Dolomiti Venete. 

    Accoglie ogni anno svariati turisti che amano stare a contatto con la natura e con le antiche vestigia del passato.

    Alleghe è il posto dove natura e storia si incontrano in una perfetta armonia.

    Molto suggestiva e pittoresca è la strada che corre intorno alla sponda occidentale del lago e che permette di ammirare in lontananza il piccolo paese di Alleghe e il costone del monte Civetta.

    La zona di Alleghe è famosa durante la stagione estiva quando si possono intraprendere eccezionali escursioni sfruttando i percorsi segnalati che da fondovalle portano verso le montagne, con la possibilità di sostare presso alcuni rifugi: tra questi ricordiamo il Rifugio Sonino al Coldai, il Rifugio Tissi e il Rifugio Torrani.

    Al termine rientro in hotel.

    Pranzo in hotel.

    Nel pomeriggio  escursione alla bellissima MOENA, la fata delle Dolomiti. 

    Passeggiata per il centro storico e vedere lo splendido panorama sulle dolomiti.

    Moena è il maggior centro abitato della Valle di Fassa conosciuto come la "fata delle Dolomiti" per evidenziarne il fascino e l'antica suggestione.
    Appartiene al Comprensorio Ladino di Fassa e sorge su una conca. Il paese conta circa 2.600 abitanti e sorge ad un'altitudine di 1.150 m. s.l.m.

    L'abitato è incastonato fra gli spettacolari gruppi dolomitici del Sassolungo, del Catinaccio del Latemar e del Monzoni.
    Recenti studi e testimonianze archeologiche risalenti a circa 10.000 anni fa testimoniano una presenza in loco assai importante.

    Oggi la città è un fiorente centro a vocazione turistica, dove molto praticato è l' escursionismo alpino.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    3° Giorno: Lunedì 31 Luglio 2023
    (Parco Paneveggio)

    Prima colazione.

    In mattinata escursione al PARCO DI PANEVEGGIO (1.524 m s.l.m), visita al Centro Visitatori (ingresso € 5), che racconta della grande foresta omonima di abete rosso, nota a tutti come la Foresta dei Violini per la qualità dei suoi abeti di risonanza.

    Racconta inoltre degli animali del bosco i più rappresentativi tra i quali sono senz'altro l'urogallo ed il cervo.
    Poco lontano, un grande recinto permette di osservare da vicino un gruppo di questi grandi ungulati.

    Successivamente si parte per un percorso naturalistico guidato a piedi (non difficoltoso) con punti di osservazione guidati e illustrati.

    L'itinerario, senza barriere, si sviluppa all'interno della maestosa foresta demaniale di Paneveggio.

    Gli abeti rossi costituiscono quasi il 90% degli alberi della foresta e tra di essi ne sopravvivono ancora di secolari, che possono raggiungere i 40 m di altezza.

    La foresta è considerata dagli esperti un raro esempio di armonia ecologica, a fianco all'abete rosso vivono altre specie fondamentali per l'equilibrio della foresta.

    L'area è nota anche come la "foresta dei violini".

    Ancora oggi, come un tempo, i più rinomati liutai italiani ed europei giungono nella foresta per scegliere i migliori esemplari di abete rosso di risonanza, necessari per la costruzione delle casse armoniche degli strumenti musicali.

    Al termine rientro in hotel.

    Pranzo in hotel.

    Pomeriggio libero.

    A disposizione la nostra accompagnatrice per suggerimenti ed idee per le ore di libertà.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    4° Giorno: Martedì 1 Agosto 2023
    (giro delle Dolomiti)           

    Prima colazione.

    In mattinata partenza per CANAZEI, escursione si potrà visitare Canazei Vecchia, la frazione di Gries, il fondovalle lungo il fiume Avisio e rientro a piedi.

    Pranzo con cestino da viaggio fornito dall’Hotel.

    Nel pomeriggio partenza in bus verso il Passo Sella con panoramica del “Gruppo del Sella” e il gruppo del Sassolungo, a seguire discesa in Val Gardena attraverso Selva di Val Gardena, Santa Cristina per arrivare ad  ORTISEI, l’elegante cittadina tirolese, è famosa soprattutto per i suoi ateliers di scultura, oltre alla passeggiata che ci porterà al Duomo e al centro storico. 

    Tempo libero a disposizione.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    5° Giorno: Mercoledì 2 Agosto 2023
    (Canale d'Agordo- Agordo)              

    Prima colazione.

    In mattinata escursione a CANALE D’AGORDO, ha conservato ancora intatti un buon numero di fienili (i "tabià") e di rustici, mantenendo alla località quella tipica immagine alpestre.

    Il paese si è formato per il progressivo allargamento e la successiva unione di numerosi nuclei distinti chiamati "colmèl", i nomi dei quali si sono conservati nella denominazione delle principali vie del paese: Tancon, Soia, Rividella, Mezzavilla e Sommavilla.

    Il nucleo originario del paese era situato alla confluenza del torrente Liera con il Biois, dove oggi è possibile osservare alcune rovine di forni per la fusione dei minerali estratti dalle vicine montagne.

    Grande importanza ebbero nel passato le Confraternite, come quella della Beata Vergine dei Battuti, le confraternite davano, fino a tre giorni, ospitalità e cibo ai viandanti.

    Piatti tipici della cucina locale sono il "carfogn" (crostoli con ripieno di papavero e talvolta anche cioccolato), le lasagne da pavàre e le paste da fornèl (pastasciutta al papavero).

    Il dialetto di Canale d'Agordo pur essendo influenzato da elementi veneti, mantiene ancora oggi gran parte del lessico e della struttura del ladino dolomitico.

    Canale d'Agordo ha dato i natali al cardinale Albino Luciani, eletto Papa col nome di Giovanni Paolo I il 26 agosto 1978 e morto il 28 settembre successivo.

    Al termine rientro in hotel.

    Pranzo in hotel.

    Nel pomeriggio escursione al BORGO DI AGORDO che offre diversi spunti di visita: la porticata piazza della Libertà, la chiesa arcidiaconale del 1513, il caratteristico prato del Broi su cui si affacciano il municipio e l’edificio più significativo della cittadina:
    la Villa de’ Manzoni, la più settentrionale delle ville venete, adornata da statue ed impreziosita da splendidi giardini.

    Nelle passate scuderie della Villa de’ Manzoni l’azienda locale Luxottica ha allestito un museo dell’occhiale, con 1800 pezzi di varie epoche.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    6° Giorno: Giovedì 3 Agosto 2023
    (San Martino di Castrozza - Predazzo)

    Prima colazione.

    In mattinata escursione a SAN MARTINO DI CASTROZZA, famosa già nell’Ottocento tra i pionieri dell’alpinismo moderno, divenne una rinomata stazione turistica frequentata dall’alta società e da artisti che trovavano in questo luogo una grande ispirazione. 

    San Martino di Castrozza deve la sua origine all’Ospizio dei Santi Martino e Giuliano, una istituzione religiosa antica che raccoglieva i viaggiatori che oltrepassavano il Passo Rolle, diretti dal Primiero alla Val di Fiemme.

    Il paese di inserisce in una verde conca prativa, circondata dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.

    Il panorama davvero straordinario cade sulle cime di Cimon della Pala, Vezzana, Rosette, Sass Maor, Val di Roda, Madonna e Colbiron.

    Al termine rientro in hotel.

    Pranzo in hotel.

    Nel pomeriggio  escursione a PREDAZZO, incastonato tra gli ampi spazi verdi della Val di Fiemme, punto di riferimento anche ai tempi dell’Impero Austroungarico e la testimonianza si trova nel museo situato vicino all’antica chiesa del paese.

    Passeggiata nel centro storico per ammirare i tanti edifici antichi in legno e muratura, molti decorati con affreschi.

    Da non perdere la visita della neogotica, tardo ottocentesca Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e la cinquecentesca Chiesa di San Nicolò.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    7° Giorno: Venerdì 4 Agosto 2023
    (fermo Bus)                

    Pensione completa in Hotel.

    A disposizione la nostra accompagnatrice per suggerimenti ed idee per le ore di libertà.

    Al termine rientro in hotel.

    Cena e pernottamento.

    8° Giorno: Sabato 5 Agosto 2023
    (Falcade - Bari)              

    Prima colazione.

    In mattinata partenza per il rientro in sede.

    Pranzo libero in autogrill lungo il percorso.

    Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro a casa.

    L’arrivo è previsto in serata.

    Vantaggi

    4 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE LA NOSTRA PROPOSTA 

    1. L'ITINERARIO E LE ESCURSIONI

    È stato creato un itinerario che permetterà di godersi appieno la natura e la montagna, ma anche i più bei borghi ai piedi delle mitiche Dolomiti. Moena, Canazei, Ortisei, il Parco di Paneveggio, San Martino di Castrozza, Predazzo. Qualche nome che sicuramente vi farà pensare allo splendore della montagna più autentica. 

    2. IL NOSTRO HOTEL E' LA NOSTRA BASE A FALCADE

    Abbiamo scelto un Hotel di 3***stelle in posizione centrale a Falcade, borgo circondato da alcune tra le più belle vette dolomitiche: il gruppo del Focobon, le Pale di S. Martino, la Marmolada e il Civetta.
    Avremo la bellezza ogni giorno davanti ai nostri occhi! 

    3. MIX PERFETTO TRA SOGGIORNO ED ESCURSIONI TRA RELAX E CULTURA

    Il viaggio è stato ideato soggiornando in Montagna in un Hotel di 3***stelle di sicuro confort, con escursioni ben studiate per conoscere il territorio.
    I pomeriggi di relax con passeggiate e la possibilità di fare shopping renderanno il soggiorno adatto a chi non ama fare troppa fatica.

    4. ASSISTENZA ACCOMPAGNATRICE PER L'INTERO SOGGIORNO

    L'accompagnatrice GriecoTours sarà con voi per l'intera durata del soggiorno, pronto ad ascoltare ogni vostra richiesta e a consigliarvi sulle attività da fare nei momenti di tempo libero.
    La garanzia di potersi rivolgere a una figura professionale dell'agenzia in ogni istante del vostro viaggio.

    Quote

    La quota di partecipazione è di € 900 per persona e comprende:

    • Il viaggio in Pullman Gran Turismo;
    • 7 pernottamenti in un ottimo Hotel 3***stelle centrale a Falcade;
    • 7 colazioni a buffet in hotel;
    • 7 cene in hotel;
    • 6 pranzi in hotel;
    • 1 pranzo con cestino da viaggio (4°giorno);
    • Le bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 acqua minerale p.p.);
    • Le escursioni indicate nel programma;
    • L’Assicurazione medico e bagaglio e contro i rischi pandemici;
    • L’Assicurazione Annullamento Viaggio a tutela del cliente;
    • L’ Assistenza della nostra accompagnatrice per tutto il Tour.

     

    Pranzo con cestino da viaggio composto da:
    (2 panini con affettato + 1 brioches  + 1 frutto + 1 bottiglietta d’acqua)



    LA QUOTA NON COMPRENDE:

    Gli ingressi, la tassa di soggiorno di 1€ a notte , eventuali adeguamenti carburante, che saranno conteggiati, vista la situazione internazionale, circa 30 giorni prima della partenza e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

    Questi aumenti eventuali verranno comunicati prima del saldo finale della quota viaggio.

    Altre informazioni

    ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO E ANNULLAMENTO

    Optimas Tailor Made Italia Europa in sintesi comprende:

    > Annullamento All-Risk:
     fino a E. 10.000 per persona E. 30.000 per evento, in caso di certificazione medica o qualsiasi evento esterno documentabile che costringa alla rinuncia al viaggio, fino al giorno della partenza.

    Franchigia zero per Covid19, tampone positivo e quarantena fiduciaria
    Franchigia del 20% per tutti gli altri casi contemplati nelle condizioni delle garanzia

    > Annullamento (Sezione C) per gravi eventi nel luogo di destinazione (compreso terrorismo)

    > Assistenza: 
    classico pacchetto prestazioni sanitarie h24: consulti medici telefonici, segnalazione di uno specialista, invio di medicinali, organizzazione del trasporto o rientro sanitario, rientro del convalescente, della salma, rientro dei familiari, rientro anticipato in caso di lutto, viaggio di un familiare, interprete, assistenza legale etc.

    > Rimborsi Speciale Covid19 
    a favore di chi, malato o coinvolto, è costretto a sostenere spese di quarantena: E. 100 al gg fino a 15 gg + spese di rientro con altro mezzo: E. 1.500

    > Spese Mediche: 
    pagamento o rimborso delle spese di cura per infortunio o malattia, massimali E. 30.000 Italia/Europa

    > Bagaglio:
     Copre il bagaglio fino a E. 1.000, per danneggiamento, mancata riconsegna, furto e scippo. Spese prima necessità per tardata riconsegna E. 250, rifacimento documenti E. 250

    > Rimborso Quota Viaggio
     per interruzione viaggio fino a E. 3.000 (per servizi assicurati nel valore dell'adesione!)

    > Polizza Rischi Zero
     spese di riprotezione in caso di eventi di forza maggiore

    > Garanzie Auto
    > Familiari a casa
    > Casa

    Tutte le garanzie in dettaglio incluse quelle da Covid-19 sono indicate nel documento esplicativo

    PUNTI DI RACCOLTA

    Partenza da Bari, Molfetta, Andria
    (la tua città non è tra i punti di raccolta e ti servirebbe una navetta per raggiungere i luoghi di raccolta? Nessun problema, richiedici la quotazione)

    NOTA BENE

    -Il programma di viaggio, con le sue attività, visite ed escursioni, visto il periodo particolare che stiamo vivendo e le normative che cambiano in modo frequente, potrà subire variazioni.
      L’itinerario definitivo verrà confermato soltanto la settimana prima della partenza.

     Noi faremo di tutto per rispettare appieno il programma di viaggio indicato, e comunque nel caso di modifiche e variazioni dell'itinerario, sarà sempre proposta e inserita un'alternativa di valore. 

    -Si prega di comunicare in fase di prenotazione eventuali intolleranze o allergie alimentari, nonché
      tipologie di cibo assolutamente indesiderate (esempio: pesce).

     Qualsiasi comunicazione tardiva e fatta durante il viaggio non potrà essere presa in considerazione.

    SUPPLEMENTI

    Camera singola € 150,00

    PAGAMENTI

    • Acconto €  200,00 per persona
    • Saldo 30 giorni prima della partenza. 

    RECESSO DEL CLIENTE. Penali  di cancellazione

    il 30% della quota dalla data di iscrizione al viaggio fino 35 giorni prima della partenza.

    100% della quota dal 34° giorno fino al giorno prima della partenza.

     

    Risorse utili

    Abbiamo altri Viaggi di Gruppo e partenze GriecoTours. Ecco il CALENDARIO COMPLETO:

    Li trovi tutti CLICCANDO QUI.

    Foto/Video