Forti contrasti, paesaggi emozionanti e tracce di civiltà che riportano ad epoche antiche. La Giordania è da sempre una terra di passaggio tra est e ovest, di collegamento tra mare e deserto.
La Valle del Giordano offre moltissime opportunità di visita, con le sue città antiche, i monumenti di arenaria rossa e i canyon scavati nell’arenaria desertica. Insomma, un viaggio alla scoperta della Giordania è un’esperienza davvero da non perdere.
Viaggia con noi: scopri cosa vedere in Giordania.
Per ora solo qui sul web, ma a ottobre anche fisicamente con il nostro splendido VIAGGIO DI GRUPPO in GIORDANIA… stanno già arrivando prenotazioni quindi non perdere tempo nel prenotare, c’è anche uno sconto di 100€ a persona!
Amman
Soprannominata la Città Bianca per via della pietra chiarissima che caratterizza le costruzioni, Amman rappresenta perfettamente il contrasto tra tradizione e modernità.
Capitale del paese, è conosciuta per i suoi reperti archeologici, la Cittadella, l’Acropoli di origine Romana e il Teatro Romano del II secolo.
Passeggiando per Downtown si avrà l’impressione di un centro di stampo tipicamente arabo, con la sua famosa moschea, il souk e un gran via vai di gente del posto e turisti in egual misura.
Il Boulevards invece è caratterizzato da altissimi grattacieli che svettano sul quartiere iper moderno e al passo coi tempi.
Petra, la città rosa
L’antica città di Petra nel corso dei secoli si è guadagnata diversi soprannomi: la “Città rosa”, ma anche la “Città perduta”.
Entrata nel 2007 a far parte del Patrimonio UNESCO e nominata tra le 7 meraviglie del mondo moderno, ogni anno attira frotte di turisti provenienti da ogni parte del mondo, attratti dal suo carattere così mistico e particolare.
Per raggiungere Petra si percorre una stretta gola lunga 1 km, il Siq, che, quasi inaspettatamente, si apre maestosa su Al-Khazneh, il Tesoro.
La visita ovviamente non termina qui: consigliamo scarpe comode in quanto le cose da vedere a Petra sono davvero molte.
I Castelli del Deserto
I celebri Castelli del Deserto giordano sono tra le più esemplari testimonianze di arte e architettura islamica.
Si tratta di imponenti strutture che in passato fungevano da importante approdo durante le traversate desertiche. In questi luoghi si trovavano infatti da avamposto militare, centri agricoli e commerciali, oltre luoghi di pernottamento e importante occasione per stringere alleanze con i beduini.
Tra le più celebri costruzioni troviamo il Castello di Amra, ad oggi il meglio conservato del paese e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Seguono il Forte di Azraq, riconoscibile per la sua struttura in basalto nero, uno dei più antichi di tutta la Giordania, e il catsello di Kharranah.
Il Monte Nebo
Il Monte Nebo è un luogo di grande importanza religiosa. Secondo il racconto biblico infatti questo sarebbe il punto in cui Mosè si fermò a contemplare la Terra Promessa. In accordo con la tradizione ebraica e cristiana, sarebbe anche il luogo in cui avvenne la sepoltura di Mosè.
Oggi il Monte Nebo è una delle principali mete di pellegrinaggio al mondo, oltre che un ottimo punto panoramico per ammirare la Valle del Giordano dall’alto.
Sulla sua sommità si trova un santuario francescano, costruito sui resti di un antico monastero di epoca bizantina e famoso per i suoi mosaici.
Jerash
Jerash, in italiano Gerasa, situata a circa 50 km da Amman, è celebre per le sue rovine di epoca greco-romana, attualmente le meglio conservate al mondo.
La città di Jerash è nota per la sua celebre storia antica. Nel IV secolo a.C., sotto il dominio di Alessandro Magno, visse un importante periodo di splendore. Successivamente venne conquistata dai Romani, attorno al I secolo a.C., divenendo una delle più importanti Province Romane d’Arabia, oltre che importante snodo strategico e commerciale.
Oggi è ancora possibile visitare il teatro, il Tempio di Artemide, il Foro e la Via delle Colonne. L’ottimo stato in cui si sono conservati i monumenti e le costruzioni nel corso dei secoli permette di immaginare la grandezza e il lustro della città in epoche passate.
Madaba, la città dei mosaici
Spostiamoci ora nel cuore pulsante della Giordania, alla scoperta di rari esempi di estro artistico. Madaba, detta anche la “Città dei Mosaici”, si trova lungo la Strada del Re, che conduce fino al Mar Morto.
Si tratta di una città dalle origini antichissime, famosa per la sua Moschea dorata, i minareti e le opere d’arte di epoca bizantina. Ma ciò che sorprende forse più di tutto sono i resti della città romana e i meravigliosi mosaici antichi.
Per ammirarli in tutto il loro splendore consigliamo una visita alla Chiesa di San Giorgio: al suo interno si trova il celebre mosaico che rappresenta la mappa dell’antica Terra Santa, fornendo una panoramica dei territori dell’epoca, spaziando da Gerusalemme, Tyro e Sidone sino al Delta del Nilo
Il Wadi Rum
Uno dei luoghi simbolo della Giordania è il Wadi Rum, l’iconico deserto caratterizzato da stretti canyon, alte scogliere, caverne e archi di arenaria. Veri e propri monumenti naturali.
Il deserto si estende per oltre 74.000 ettari e regala scenari senza eguali, con le sue imponenti scogliere di granito e le formazioni rocciose scolpite dal vento. Il paesaggio è noto per le sue sfumature di rosso e arancio, che creano scenari unici al mondo, tanto da essere stato scelto come set per numerosi film celebri.
È possibile scoprire il deserto con un’escursione guidata in jeep, magari fermandosi a dormire in una tenda beduina.