Viaggiare ai tempi del Covid-19 non è sempre cosí facile.
Tra restrizioni e continue modifiche delle condizioni di imbarco, riuscire a districarsi tra le regole da seguire e i documenti da presentare sta mettendo in difficoltà non pochi viaggiatori.
Nel tentativo di fare chiarezza, vediamo quali sono le regole da seguire al momento per volare e quali sono invece alcuni consigli utili per viaggiare in tutta sicurezza.
Le regole per volare
Le regole per imbarcarsi sui voli in Europa dipendono direttamente dalle indicazioni fornite dal Consiglio UE, e successivamente adattate a seconda delle esigenze dai singoli paesi in base alla situazione pandemica in atto nel territorio.
L’attuale ordinanza è entrata in vigore dal 1 febbraio 2022 e faremo chiarezza sulle nuove regole per volare.
Mascherine FFP2 per voli da e per l’Italia
Rimane obbligatorio, oltre che fortemente consigliato, indossare mascherine FFP2 per tutti i voli da e per l’Italia, così come per viaggiare su tutti i mezzi pubblici nel territorio nazionale.
Documentazione necessaria per il paese che si vuole raggiungere
Le condizioni generali di viaggio siano dettate dal Consiglio UE per l’Europa, e dai relativi organi di competenza per tutti gli altri stati esteri.
A questo si aggiungono specifiche direttive dei singoli stati, per cui, oggi più che mai, è indispensabile informarsi preventivamente sulla documentazione richiesta per entrare nel paese che si vuole visitare.
In Italia, per esempio, vigono restrizioni differenti per gli spostamenti da e per l’estero a seconda del paese di provenienza o destinazione.
Consigliamo quindi di affidarsi ad una agenzia di viaggio e/o consultare il sito viaggiaresicuri.it per essere sempre aggiornati.
Informarsi sulle eventuali regole delle varie compagnie
Ogni compagnia aerea presenta specifiche regole per viaggiare in sicurezza.
Sebbene le indicazioni generali siano indicativamente sempre le stesse – quindi indossare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza – consigliamo di verificare le condizioni specifiche sul sito web della compagnia prescelta.
Green Pass, Restrizioni e Quarantene
Dal 1 febbraio cambiano nuovamente le indicazioni per gli spostamenti tra paesi.
I viaggiatori dovranno essere in possesso di Green Pass, ottenuto tramite vaccinazione, guarigione dal Covid da meno di 180 giorni oppure tampone negativo.
In tutti questi casi verrà concessa quindi la libera circolazione, senza restrizioni, test di ingresso o quarantene.
Unica eccezione verrà fatta per le aree ad alto rischio di contagio, per cui le regole potrebbero essere modificate. Anche in questo caso consigliamo quindi di verificare preventivamente le disposizioni in atto.
Tampone per imbarcarsi
Salvo ulteriori disposizioni, dal 1 febbraio 2022 il tampone negativo per chi proviene da altri Paesi UE non sarà necessario. Questo a fronte della presentazione di Green Pass (vaccinazione completa o guarigione) in corso di validità.
Alcuni consigli
Alle regole ufficiali per viaggiare in aereo, si aggiungono anche tutta una serie di pratiche consigliate per spostarsi in sicurezza, sia nel caso di voli nazionale che internazionali. Vediamo alcune delle principali.
Andare in aeroporto con almeno 2 ore e mezza di anticipo
Con l’introduzione di nuove restrizioni in molti casi si sono allungati anche i tempi di attesa per effettuare tutti i controlli di imbarco. Si consiglia dunque di arrivare in aeroporto con largo anticipo, di modo da poter espletare tutte le procedure di check in, controlli di sicurezza e imbarco con tutta calma.
Cambiare la mascherina ogni 4 ore
Nel caso di voli lunghi o tempistiche di viaggio prolungate, si consiglia innanzitutto di indossare sempre la mascherina FFP2 per una maggiore protezione anche nei momenti in cui non si è a bordo del mezzo di trasporto. Inoltre sarebbe meglio cambiare la mascherina ogni 4 ore.
Secondo uno studio dell’OMS, infatti, superate le 4 ore tende a calare il livello di tolleranza della mascherina, portando l’individuo a toccarla e sistemarla più spesso con le mani, aumentando il rischio di contagio. Inoltre, la mascherina stessa tenderà, con il passare del tempo, ad essere sempre meno traspirabile e a perdere le sue proprietà elettrostatiche.
Avere con sé gel disinfettante
Quando si viaggia si entrerà inevitabilmente a contatto con molte superfici: documenti e carte d’imbarco, corrimano, superfici di appoggio, scontrini e molto altro ancora. Per questo motivo si consiglia di avere sempre con sé un piccolo flacone di gel disinfettante da utilizzare a intervalli regolari per detergere le mani, soprattutto nel caso in cui si decida di mangiare o bere durante gli spostamenti.
Informarsi sulle eventuali restrizioni in atto nel paese che si visita
Paese che vai, restrizione che trovi! No, purtroppo non è una battuta. Anche all’interno della stessa Unione Europea, ogni paese, a seconda delle individuali scelte di governo in relazione al grado di circolazione del virus, applica regole e restrizioni differenti. Per evitare quindi di incorrere in problemi o rimanere confusi di fronte ad alcune richieste per l’ingresso nei locali, consigliamo di informarsi sempre prima di partire in merito alle eventuali restrizioni in atto nel paese che si vuole visitare.